
Finalmente è arrivata l’attesissima estate e con lei sono arrivate le giornate più lunghe, le ferie al mare e, le ore sotto il sole e il rischio dell’insorgere dell’ eritema solare!
L’eritema solare può verificarsi in seguito ad una non troppo attenta e spesso prolungata ,esposizione ai raggi solari. La quantità di melanina presente nella pelle, determina uno specifico fototipo che può essere più o meno sensibile all’esposizione al sole e, di conseguenza, può abbronzarsi più o meno facilmente.
Di fatto l’eritema è un’infiammazione della pelle caratterizzata dai seguenti sintomi:
- arrossamento cutaneo acuto
- gonfiore della parte interessata
- prurito
- bruciore
Molto spesso, alcune zone più delicate, come ad esempio il décolleté, sono più rischio eritema rispetto ad altre parti del corpo. Questo non significa però, che le dovute cautele, come ad esempio una buona protezione solare, non vadano applicate a tutto il corpo.
Scientificamente, la causa dell’eritema solare è la risposta del nostro sistema immunitario ai raggi UVB. Dopo l’esposizione al sole infatti, l’arrossamento è un elemento di difesa delle nostre cellule. A seconda dell’intensità dell’esposizione, varia anche l’arrossamento e si determina quindi una situazione infiammatoria più o meno grave, chiamata appunto eritema.
Questa risposta del sistema immunitario, spiega anche perché sia più facile essere soggetti all’eritema quando ci si espone per la prima volta al sole: l’organismo infatti ha bisogno di “abituarsi” ai raggi UVB in modo da avere una risposta idonea e arrossarsi il meno possibile.
Come evitare l’eritema solare
- Recarsi da una Sun Specialist; questa figura professionale infatti, sarà in grado di offrirti una consulenza personalizzata in base alle esigenze della tua pelle.
- Evitare di prendere il sole nelle ore più calde. La famosa fascia oraria che parte dalle 12.00 e arriva fino alle 15.00; proprio quegli orari che da ragazze ci piaceva passare sdraiate in riva al mare e rigorosamente senza lettino!
- Applicare sempre la giusta protezione solare
- Applicare sempre la giusta protezione solare dopo aver fatto il bagno e ogni ora, per evitare che l’effetto della prima applicazione sparisca
- Evitare l’esposizione al sole in caso di somministrazione di determinati farmaci come ad esempio alcuni antibiotici (chiedere consiglio al medico o alla Sun Specialist).
Articolo scritto e redatto da FIORELLA ANNUNZIATA |writer Tendenctionary