L’acido ialuronico, una sostanza di cui si sente parlare molto spesso ultimamente, è stato scoperto nel lontano 1934.
Durante gli anni si sono scoperte innumerevoli qualità applicative sia a livello terapeutico che estetico e per questo l’acido ialuronico è diventato oggetto di studio.
Cosa è l’acido ialuronico e a cosa serve
L’acido ialuronico è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo ed è una delle molecole fondamentali del tessuto connettivo.
Infatti, più del 50% di acido ialuronico nell’organismo di trova nella pelle e il resto, protegge le articolazioni dall’usura e si trova nelle cartilagini e nel liquido sinoviale.
Grazie alla sua conformazione è in grado di incamerare una gran quantità di molecole d’acqua e mantenere il grado fisiologico di idratazione, densità e compattezza della pelle.
Proprio per questo motivo, l’acido ialuronico è utilizzato a fini cosmetici e nei trattamenti di bellezza, è un principio attivo molto efficace in grado di idratare la pelle.

Nonostante questa sia la caratteristica più famosa, non si limita solo a questo, ma ha altre funzioni determinanti per l’organismo:
- protegge l’organismo da virus e batteri,
- ha azione antinfiammatoria
- proprietà cicatrizzanti
Con il trascorrere degli anni, la quantità di acido ialuronico nell’organismo si riduce progressivamente. Intorno ai 40 anni infatti, è inferiore del 50% e diminuisce ancora con l’avanzare dell’età.
La spia dell’invecchiamento della pelle dipende proprio dalla riduzione dell’acido ialuronico nell’organismo. Sono infatti le sue caratteristiche a tenere la pelle giovane e idratata.
L’acido ialuronico nell’uso cosmetico
Come accennavamo prima, l’acido ialuronico è una molecola molto usata in ambito cosmetico per le sue proprietà anti-aging. A seconda del peso molecolare impiegato nella realizzazione dei prodotti, si avranno effetti diversi di idratazione o rigenerazione del tessuto.
L’acido ialuronico di basso peso molecolare, è utilizzato per stimolare quello endogeno e ricostituire così di continuo le riserve idriche del derma. L’effetto sulla pelle sarà quello della rigenerazione dei tessuti.
L’acido ialuronico ad alto peso molecolare invece, è utilizzato per la sua capacità di trattenere l’acqua, per il suo carattere filmogeno e il suo mantenersi sulla superficie della pelle senza penetrare. L’effetto sulla pelle sarà quello della idratazione dei tessuti.